I giornalisti scrivono seguendo la tecnica della piramide rovesciata da secoli: sbatti in faccia al lettore le informazioni più importanti. Senza nascondere l’elemento chiave dell’articolo a metà del terzo o quarto paragrafo.
Nel copywriting online, questo stile di scrittura è uno dei più usati. Ed è utilissimo ora che i contenuti web sono sempre più utilizzati per rispondere a domande di ogni tipo. Scopri come!
Cos’è la piramide rovesciata?
Molti lettori non hanno né tempo né voglia di leggere un articolo intero. Per questo, i giornalisti inseriscono gli elementi fondamentali di un pezzo già nel primo paragrafo.
In questo modo, si va sul sicuro: tutti leggeranno almeno il primo paragrafo (noto come lead – attacco o cappello) e potranno farsi un’idea del resto del contenuto. Questo stile di scrittura ha dato vita alle 5 W del giornalismo chi, cosa, quando, dove, perché e, ovviamente, come.
Il paragrafo introduttivo è seguito da paragrafi che contengono dettagli importanti. E a seguire, tutto il contesto a supporto della narrazione. Eccone i tanti vantaggi:
- Aiuta tutti i lettori, anche quelli più sbadati
- Migliora la comprensione: tutto ciò che serve per capire l’articolo è nel primo paragrafo
- Abbrevia il tempo necessario per arrivare al punto
- Fornisce allo scrittore un paragrafo completo per attrarre il lettore
- Se scritto bene, incoraggia i lettori a proseguire nella lettura dell’articolo
- Semplifica la stesura degli articoli
Un esempio
Immagina di dover scrivere un articolo preciso e semplice su “Cosa vuol dire SEO?”. Cerca di dare subito la risposta, ma al tempo stesso cerca di convincere i lettori a proseguire. Ecco un esempio:
SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization. È un’insieme di tecniche usate per ottimizzare i siti affinché raggiungano la più alta posizione possibile nei risultati di ricerca su Google – o su altri motori di ricerca. La SEO si concentra sulla posizione dei risultati di ricerca organici – quelli gratuiti, non a pagamento. In questo articolo risponderò alla domanda “Che cos’è il SEO?” e ti aiuterò ad applicarne i principi.
La piramide rovesciata è solo una delle tante tecniche di scrittura da usare per strutturare contenuti. Puoi usarla per scrivere notizie, comunicati stampa, pagine di prodotti o post su blog o social media.
Il potere dei paragrafi
I paragrafi ben scritti hanno un potere incredibile. Sono indipendenti, forti, incrollabili. Come highlander solitari.
I buoni scrittori danno a ogni paragrafo una prima frase dal forte impatto. Queste frasi esprimono domande o concetti chiave. Quindi, anche il lettore che darà un’occhiata superficiale alle prime parole del paragrafo potrà catturarne l’essenza e decidere se leggere il resto oppure no.
Paragrafi brevi: oro per i motori di ricerca
Nelle ricerche web, i paragrafi e i blocchi hanno sempre più importanza. Google utilizza interi paragrafi estratti dagli articoli per mostrare in primo piano snippet o risposte alle domande degli utenti.
La ricerca vocale sta rivoluzionando il mondo dei motori di ricerca ed è alimentata da contenuti brevi basati su paragrafi e blocchi.
Per questo, è necessario fornire a questi blocchi una serie di dati strutturati facilmente interpretabili dai motori di ricerca. Scopri di più sui dati strutturati
Rispondi alle domande
Molti contenuti sono scritti in modo specifico per rispondere alle domande degli utenti. Ecco perché è importante strutturare i testi con domande e risposte, per aiutare lettori e motori di ricerca allo stesso tempo.
Questo modello – domande e risposte – segue la teoria della piramide rovesciata. Quindi, se vuoi rispondere a una domanda specifica, fallo in modo corretto. Rispondi subito. Senza giri di parole. Successivamente, potrai inserire altri dati, statistiche e teoremi.
Come scrivere con la piramide rovesciata in mente
La piramide rovesciata ti costringe a ripensare il tuo testo: quali sono le parti fondamentali? E poi, a eliminare tutto il resto. Nel suo fondamentale The Elements of Style, William Strunk scrive:
La scrittura vigorosa è fatta di concisione. Una frase non deve contenere parole non necessarie e un paragrafo non deve avere frasi inutili, per la stessa ragione per cui un disegno non contiene linee inutili e una macchina parti non necessarie.
Quindi, nella scrittura di un testo, segui questi 8 passi:
- Fai una mappa: quali sono i punti fondamentali?
- Filtra: quali sono i punti di supporto?
- Connetti: come combinare i vari paragrafi?
- Struttura: utilizza sottotitoli per creare una struttura di facile comprensione per il tuo articolo
- Scrivi: inizia ogni paragrafo con la tua frase principale e supportala nelle frasi successive
- Rivedi: i paragrafi sono nell’ordine corretto? O devi spostarli per per migliorare leggibilità e comprensione?
- Modifica il tuo lavoro: non aver paura di uccidere la tua “creatura”. O fallo fare a qualcun altro.
- Pubblica: non resta che premere il pulsante, il momento che tanto aspettavi!
Prova la piramide rovesciata
Non tutti i contenuti devono basarsi sulla piramide rovesciata. Ma è una tecnica che ha segnato lo stile di scrittura dell’ultimo secolo.
E oggi ancora di più, mentre scriviamo contenuti per il web, la piramide rovesciata ci aiuterà a concentrarci sulle parti più importanti di un testo.
Provaci anche tu. Sono sicuro che il tuo prossimo articolo ne trarrà giovamento.
Parlami del tuo prossimo progetto
Vuoi sviluppare la tua presenza sul internet, attraverso sito web, social media o newsletter? Contattami per una prima consulenza gratuita!