Costruire relazioni di valore con la propria constituency è un aspetto fondamentale di ogni strategia aziendale. E le email transazionali sono uno strumento indispensabile per raggiungere l’obiettivo.
Già, ma cosa sono le email transazionali? A livello di esempio, si tratta di conferme d’ordine per ecommerce, conferme di iscrizione all’area riservata del tuo sito, fatture e ricevute di pagamento oppure email di reimpostazione della password.
Sono una risposta all’azione che un cliente ha liberamente scelto di compiere nei confronti di un’azienda. Per questo motivo, le email transazionali sono fortemente attese dal cliente:
il tasso di apertura di queste comunicazioni è 4 volte superiore a quello di un’email promozionale*.
Hanno dunque un enorme potenziale in termini di marketing e comunicazione.
L’importanza delle email transazionali
Le email transazionali sono molto utili per trasmettere la serietà e affidabilità di un brand.
Mostrano attenzione ai dettagli, rassicurano il cliente, rispondono alle sue azioni e migliorano la customer experience.

Un cliente che acquista un prodotto online si aspetta una rassicurante email di conferma. Nel momento in cui arriva questa email, vuol dire che il suo acquisto è andato a buon fine. Inoltre, nella stessa email ci potranno essere dati e informazioni utili a tracciare la spedizione.
L’obiettivo è semplice da invididuare: mantenere il cliente informato migliorerà la sua esperienza con il nostro brand, lo aiuterà a sentirsi sereno e lo invoglierà a effettuare nuovi acquisti.
5 consigli per le tue email transazionali
Ecco come migliorare e dare valore di marketing le tue e-mail transazionali per far crescere la tua attività:
- Comunica in modo chiaro
A partire dall’oggetto, trasmetti con chiarezza l’obiettivo della tua email. Così, il tuo destinatario comprenderà subito di cosa si tratta. Per questo, cerca di porre attenzione ad alcuni dettagli: esplicita il nome del tuo brand e abbinalo a parole chiave esplicative come “Conferma ordine”, “Pacco in transito” o “Cambio password”.

- Fornisci dettagli chiari nel testo
Il copy della tua email descrive in modo concreto e pulito tutti i dettagli della conferma? Prezzo, quantità dei prodotti, dati anagrafici dell’utente, indirizzo, codice di tracciamento (e così via) sono indicati chiaramente?
- Coerenza col marchio e personalizzazione
Rendi coerenti e coinvolgenti le tue e-mail transazionali e fai in modo che rispecchino il tuo Brand, inserendo il logo, i link, usando i suoi colori e font, ma cosa ancora più importante, il suo tono di voce.

Spesso queste email sono impersonali e hanno un tono diverso dal resto della comunicazione aziendale. Se questo avviene:
- non si sfrutta il potenziale di marketing delle email transazionali
- si trasmette un’immagine di azienda noiosa, poco curata e poco interessante
- Aggiungi suggerimenti d’acquisto o altri contenuti interessanti
Sfrutta il potenziale di marketing delle e-mail transazionali, ma senza esagerare. Ricordati che non devi perdere di vista lo scopo principale dell’email.

Chiarito questo punto, puoi includere nella e-mail transazionale inviti all’azione, offerte per altri prodotti o servizi, suggerimenti collegati all’acquisto appena effettuato. Puoi anche aggiungere contenuti extra e consigli, puoi inserire call to action chiare, chiedendo all’utente di consigliare il prodotto, lasciare un commento o una recensione sul tuo sito o sui social.
- Inserisci i tuoi contatti
Non limitarti al tuo indirizzo di posta elettronica, inserire anche i tuoi contatti e il tuo indirizzo fisico alla mail transazionale darà una migliore immagine della tua azienda, suggerendo serietà e affidabilità.
Parlami del tuo prossimo progetto
Vuoi sviluppare la tua presenza sul internet, attraverso sito web, social media o newsletter? Contattami per una prima consulenza gratuita!