Vai al contenuto

Sito Compassion Italia

Web redesign: panoramica del progetto

Compassion Italia è un’organizzazione non profit, partner italiana di Compassion International. Fondata nel 1952 per sostenere gli orfani della Guerra di Corea, ha nel tempo raggiunto milioni di bambini in povertà estrema in Africa, Asia e America Latina. Il nuovo sito italiano è stato totalmente riprogettato per tradurre online i valori della missione.

Ogni elemento grafico è stato progettato allo scopo di comunicare in modo forte l’opera di Compassion, attraverso contenuti di valore. L’ampio spettro di possibili layout permette di preservare l’efficacia e la coerenza dell’identità e del visual grafico.

La piattaforma web, semplice da navigare, incoraggia gli utenti ad approfondire le notizie e la mission e a contribuire al sostegno dei bambini.

Pagine web Compassion Italia

Typography

Stile tipografico per Compassion Italia

Palette dei colori

SEO: posizionamento motori di ricerca

La SEO è un’area del Digital Marketing che ha lo scopo specifico di migliorare il posizionamento di una pagina o di un sito web nelle ricerche organiche (dunque non sponsorizzate) nei motori di ricerca.

Per posizionare al miglior livello possibile il sito di Compassion Italia ho ottimizzato i contenuti in base a determinate parole chiave, effettuando ricerche specifiche tramite i dati di Google Insights e Google Analytics.

Pagine web Compassion Italia

Al tempo stesso, ho ottimizzato il peso delle pagine web, eliminando script ed elementi superflui alla navigazione, al fine di velocizzare il tempo di caricamento delle pagine stesse.

Questa strategia ha portato il sito di Compassion a essere uno tra i meglio posizionati nell’ambito SERP in Italia, relativamente a keyword specifiche dell’ambito non profit, come “adozione a distanza”, “sostegno a distanza”, “donazioni”.

Costruzione delle pagine

Tecnicamente, ho curato la struttura del sito attraverso il framework Zurb Foundation, che con un approccio mobile-first basato su HTML, CSS e Javascript, permette di creare template ed elementi standardizzati per pagine web responsive.

Zurb Foundation: framework per costruzione pagine web

Per la sezione del blog, è stato invece implementato un sistema headless CMS basato su Contentful.

Contentful: headless CMS

Tra i vantaggi di utilizzo di un headless CMS vi sono sicuramente la separazione tra contenuti e presentazione degli stessi, in quanto un articolo creato in Contentful può essere presentato su diverse piattaforme digitali. In questo modo, nel caso in cui il sito debba venir ricreato, i contenuti sono slegati dalla piattaforma e possono essere riutilizzati con una veste grafica diversa.

Inoltre, un headless CMS permette una maggiore velocità di caricamento dei contenuti, senza essere costretti a caricare ulteriori plugin.

Grazie a questa unione di elementi, ho potuto realizzare oltre 100 pagine web e 200 blog post.

Dettagli

Siti web

Sito web

Ho creato la struttura e le pagine web con PHP, HTML e CSS.

Copywriting

Copywriting

Mi sono occupato della scrittura di tutti i testi del sito e del blog.

Social media

Grafica

Mi sono occupato dell’intero processo creativo del sito.

Parlami del tuo prossimo progetto

Vuoi sviluppare la tua presenza sul internet, attraverso sito web, social media o newsletter? Contattami per una prima consulenza gratuita!